EMOZIONI DA VIVERE E DA GUSTARE
4 giorni alla scoperta della Valpolicella e della Lessinia


La giornata inizia pochi chilometri a nord di Verona, immergendo il turista nello scenario collinare delle denominazioni Valpolicella e Lessini Durello, territorio ricco di eccellenze eno-gastronomiche e di una forte valenza storico-culturale e naturalistica. La visita inizia in una cantina di produzione del Lessini Durello e Monti Lessini con degustazione e possibilità di acquistare i prodotti in azienda, seguita da quella al Museo del Vino, dove si trovano le testimonianze del lavoro agricolo ed enologico di fine ‘800 - inizio ‘900. A seguire, pranzo in un locale tipico nella zona di Colognola ai Colli, dove il territorio collinare, ancora incontaminato, regala sensazioni uniche. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta dell’oro verde, ovvero l’olio extravergine di oliva DOP Veneto Valpolicella, con la visita in un frantoio alla scoperta delle tecniche di produzione e trasformazione. Al termine della visita il visitatore avrà la possibilità di acquistare i prodotti all’interno del punto vendita/spaccio aziendale. La giornata si concluderà con la cena in un ristorante locale con pietanze tipiche della cultura veronese. Per chiudere in bellezza, il pernottamento in una delle splendide strutture immerse nelle meravigliose colline della Val d’Illasi, all’insegna del relax e del benessere.

Il secondo giorno il tour prosegue spostandosi dalla zona orientale della denominazione Valpolicella, lasciando le colline di Cazzano di Tramigna, Illasi, Colognola ai Colli e di tutta la Valpantena, attraversando San Martino Buon Albergo per arrivare nella meravigliosa città d’arte, patrimonio mondiale dell’UNESCO: Verona. Una passeggiata alla scoperta del centro storico, conosciuto in tutto il mondo grazie alla tragedia shakespeariana di Romeo e Giulietta e alla maestosa Arena. Il tour coinvolgerà i punti di maggiore interesse storico-artistico-culturale della città . Per il pranzo ci si sposterà sulle bellissime colline della Valpolicella classica per avvicinarsi a uno dei “Borghi più belli d’Italia”: San Giorgio di Valpolicella. Dopo il pranzo la nostra visita ci porta nel centro storico, dove si potranno visitare la Pieve e l’Antiquarium, dove i suoi reperti archeologici ci raccontano l’antica storia di questo territorio. La cena sarà libera, dando la possibilità ai visitatori di restare sulle colline della Valpolicella o tornare ad immergersi nella vibrante atmosfera della città . Il pernottamento sarà in una delle strutture sulle colline di Verona.

In mattinata ci si sposta dalla città alla zona Classica e Storica della Valpolicella, dirigendosi a nord-ovest, dove si raggiungono i cinque comuni che delimitano la vera e propria Valpolicella o Val Polis Cellae: valle delle tante cantine. Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar, San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella costituiscono la zona Classica, dove si dedicherà la mattinata alla visita di una cantina per scoprire, attraverso l’appassionato racconto dei produttori, le tecniche di produzione dell’Amarone con il suo speciale Appassimento e il modo in cui vengono prodotti il Valpolicella Classico e il Valpolicella Ripasso, per apprezzarne poi le diverse caratteristiche attraverso una serie di assaggi guidati. Al termine della degustazione il visitatore avrà la possibilità di acquistare i prodotti all’interno del punto vendita/spaccio aziendale. Il pranzo sarà organizzato in locale tipico della zona, dove saranno proposti piatti tipici del territorio in abbinamento ai vini della Valpolicella. Nel pomeriggio si potrà fare una passeggiata fra i vigneti, immersi nella natura, visitare un diverso produttore biologico e comprendere le tecniche più naturali di produzione dei vini della Valpolicella. Seguirà una degustazione con possibilità di acquistare i prodotti in azienda. La giornata si chiuderà con la cena in un’osteria o ristorante con pietanze tipiche della tradizione veronese, dove verranno proposte le ricette più antiche del territorio. Per chiudere in bellezza, il pernottamento in una delle splendide strutture immerse nelle colline della Valpolicella.

L’ultimo giorno prevede la visita ad un’azienda di produzione del più tradizionale e unico vino della Valpolicella: il Recioto. Vino prodotto ancora ai tempi dei romani, poco conosciuto, ma capace di lasciare sensazioni uniche e indelebili nella memoria di chi lo degusta. Il metodo di produzione simile a quello dell’Amarone lo rende speciale agli occhi di chi lo scopre. La visita in cantina con degustazione si conclude con la possibilità di acquistare i prodotti all’interno del punto vendita/spaccio aziendale. Dopo il pranzo in un locale tipico, si sale dalla Valle e si incontrano scorci di un territorio sempre più montuoso, con una vista mozzafiato sulla valle e si conclude il pomeriggio alle cascate di Molina. Si completa, quindi, con una immersione nella natura questo tour enogastronomico, pronti per ripartire portandosi a casa il dolce sapore di un territorio unico, ricco di eccellenze tutte da scoprire e gustare.

Organismo responsabile dell'informazione: Strada del Vino Valpolicella
Autorità di gestione: Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi del Settore Primario.